Pagina 38

SERVE PIU’ ORGOGLIO E FANTASIA PER NON VANIFICARE L’AREA DI CRISI

Ingresso di Via Molise, 2

Temo che stiamo buttando via la più grande opportunità che è stata data al Molise in questi anni perché possa riprendersi, creare economia, offrire occasioni di lavoro, salvaguardare la sua stessa esistenza!” Non va certo sul leggero la UIL Molise a proposito dell’Area di Crisi complessa Venafro-Isernia-Bojano.

Siamo a metà del percorso: agosto se n’è andato e resta esattamente un mese di tempo perché tutti i soggetti che hanno una qualche intenzione ad investire nell’area di crisi complessa del Molise si facciano vivi e “manifestino il loro interesse”. Si potranno, così, meglio definire i fabbisogni di sviluppo dell’area e, quindi, la gamma dei relativi strumenti agevolativi da attivare, ma si potrà anche addivenire ad una preliminare valutazione di quali imprese italiane o estere potrebbero davvero venire in Molise ad operare.

“Ci saremmo aspettati una intensa campagna pubblicitaria, un battage informativo diffuso per far capire alle imprese italiane ed estere che ‘ il Molise esiste ’, che qui ci sono le condizioni per produrre e investire, che gli aiuti economici e i supporti per la creazione di economia e rilancio dell’occupazione sono concreti. Invece le settimane stanno passando e non si vede nulla del genere: tranne qualche uscita sulla stampa locale e l’informativa sul sito di Invitalia, delle opportunità di sviluppo e per la creazione di iniziative imprenditoriali nell’Area di crisi non se ne parla quasi per nulla.” Questa la pesante accusa di Tecla Boccardo, leader della UIL Molisana.

Le manifestazioni di interesse devono riguardare iniziative imprenditoriali, da localizzare nell’area di crisi industriale complessa, finalizzate alla realizzazione di programmi di investimento e occupazionali . Ci si aspetta, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Molise e dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. (“Invitalia”), programmi di investimento produttivo (creazione di nuova unità produttiva, ampliamento/riqualificazione/diversificazione di unità produttiva esistente), programmi di investimento per la tutela ambientale, progetti di innovazione dei processi della organizzazione, progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

“Se non vogliamo che siano solo le poche imprese già presenti che puntano ad un supporto economico per acquistare tre camion nuovi o ristrutturare vecchi capannoni (di fatto non incrementando l’occupazione né innovando più di tanto i processi produttivi), dobbiamo pensare in grande, con fantasia, e muoverci coralmente. Occorre subito uno scatto d’orgoglio e un po’ più di fantasia, per l’appunto, nel ricercare tutte le strade e cogliere tutte le occasioni perché di questa opportunità si discuta, perché di Molise si parli anche oltre i nostri confini.”

Boccardo fornisce anche qualche suggerimento: “ Il Presidente della Regione vada a parlarne sulle televisioni nazionali, si invitino qui le tante trasmissioni televisive che si occupano di agricoltura e ambiente. Si scriva a tutti i molisani che oggi abitano in altre regioni italiane, si attivi la rete dei molisani nel mondo, molti dei quali hanno fatto fortuna proprio come imprenditori. Si concordi con il quotidiano confindustriale una pagina speciale tutta dedicata al Molise in cui illustrare opportunità e contesto produttivo potenziale. Si organizzi da parte delle Organizzazioni imprenditoriali locali (dell’industria, dell’artigianato, del commercio, dell’agricoltura) un qualche evento con dirigenti, visibilità ed impatto nazionale. La Camera di Commercio, anch’essa, può attivarsi: possibile che sul sito istituzionale non si trovi un forte richiamo a questa opportunità ed alla prossima scadenza? E perché non pensare da subito ad uno specifico marchio di qualità, tipo ‘ Made in Molise ‘, con cui caratterizzare i nostri prodotti enogastronomici e agroalimentari, il turismo più qualificato, le ricettività alberghiere di buon livello, gli stessi prodotti manifatturieri realizzati nelle nostre imprese e da maestranze qualificate, siti culturali e ambientali che davvero potrebbero richiamare l’attenzione dei cittadini alla ricerca del bello. Lanciamo un concorso fra gli studenti ed i giovani per definire una nuova immagine del Molise anche sui social, che sono il vero e nuovo canale della comunicazione non solo fra le giovani generazioni.”

“Insomma, diamoci da fare, subito, con decisione e con fantasia. È pur vero che le “manifestazioni di interesse” non implicano, di per sé, che poi gli imprenditori arrivino davvero o che ad ognuno si eroghino benefici e agevolazioni, ma dobbiamo fare di tutto perché queste arrivino.” Mette le mani avanti il Segretario generale della UIL: “Se, per disgrazia, il 30 settembre ci trovassimo a considerare pochi contatti ed un numero limitato di attivazioni, l’Area di crisi complessa potrebbe diventare l’ennesima delusione per i molisani che tanta fiducia hanno riposto in questo strumento.

Tecla Boccardo

Solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto

Il campanile di Amatrice si è fermato alle ore 3,36, i Comuni di Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto devastati e cancellati questa notte. Come Molisani non abbiamo mai dimenticato ciò che si prova in questi drammatici momenti, il nostro ricordo va agli “angeli di San Giuliano di Puglia” per questo ci sentiamo ancor più vicini alle popolazioni dei luoghi colpiti dal terremoto ed esprimiamo cordoglio alle famiglie delle vittime. In questi momenti di difficoltà e di emergenza l’Italia dispera, ma è unita e mostra il suo lato migliore: la solidarietà e l’azione per portare soccorso ed assistenza. La macchina dei soccorsi lavora senza sosta da ore per salvare le vite umane sotto le macerie. Sono gli uomini e le donne delle organizzazioni di volontariato e dei servizi pubblici sempre in prima linea nelle emergenze: i Vigili del fuoco, la Protezione civile, le Forze dell’ordine, Medici, Infermieri e servizi comunali che voglio ringraziare insieme a tutti i volontari che si sono mobilitati per dare soccorso immediato e per assistere le popolazioni. Con sincero orgoglio abbiamo appreso la notizia che anche dalla nostra Regione sono partiti i soccorsi, le strutture sindacali e i militanti di Uil Cgil e Cisl hanno già dato la disponibilità a collaborare con la Protezione civile e le strutture di coordinamento per prestare soccorso e assistenza alle popolazioni. Chi può, si rechi a donare sangue nei luoghi e nelle modalità richieste nei luoghi preposti, così da evitare affollamenti. Allo stesso modo, si portino nei vari centri raccolta allestiti in diversi Comuni della Regione le materie di prima necessità di cui le popolazioni colpite hanno bisogno come pannolini bimbo e pannoloni anziani, igienici per donna, spazzolini da denti, dentifricio, carta igienica, salviette imbevute, saponette, olio, pasta, sale, zucchero, caffè, scatolame (tonno, legumi, pomodori), latte uht, latte in polvere, omogeneizzati. Rispettiamo il dolore e l’angoscia, evitiamo polemiche, cerchiamo di dare una mano. Solo un Italia unita saprà ridare speranza a quei territori duramente provati in queste ore.

Tecla Boccardo

Uil Scuola Molise sempre più attiva! In programma nuovo corso di formazione per RSU – RSA

La UIL Scuola del Molise ha in grande considerazione gli iscritti e dei suoi rappresentanti R.S.U. – R.S.A. Proprio per questo principio ha deciso di impegnarsi anche questo anno nella formazione interna. Nella Scuola dell’Autonomia, per partecipare attivamente alle contrattazioni di Istituto, per essere punto di riferimento e per contribuire alla crescita dei lavoratori e della scuola, è necessario essere dotati di conoscenze specifiche in considerazione del continuo evolversi della normativa e della necessità di conoscere diritti e doveri. Il personale cerca nel rappresentante della UIL Scuola competenza, fiducia e certezze. E’ per questo che la UIL Scuola organizza nuovamente un corso di formazione per attivisti sindacali, il prossimo MERCOLEDI’ 31 agosto 2016, dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 18 presso il ristorante “Il Ritrovo” sito in CAMPOBASSO. Verranno trattati vari argomenti tra i quali: 1. Ruolo, compiti e funzione della R.S.U.- R.S.A. (Responsabile Sindacale Aziendale) UIL; 2. Scuola e organico dell’autonomia: leggi, decreti, normativa in genere, Legge 107, bonus e mobilità, ecc.; 3. Contratti Collettivi Nazionali e contrattazione di Istituto (materie e metodi); 4. Il contenzioso (conciliazione, ricorso al giudice di lavoro, ecc.); 5. Problematiche di politica scolastica e organizzative scaturenti dalla discussione; 6. Pensioni, Pensioni integrative e argomenti sottoposti dai partecipanti. La UIL Scuola è con gli iscritti e con i lavoratori: chi ha bisogno del suo aiuto, deve solo chiederlo!!
Per informazioni contattare UIL Scuola Molise Segreteria Regionale 86100 CAMPOBASSO Via Conte Verde, 3 Tel. 338 8987 029 – 328 86 98 791 – 0865 195 6044 (segr. telefonica) – Fax 02 301 320 47 www.uilscuola.it nfratangelo@uilscuola.it molise@uilscuola.it Segreteria Regionale 86100 CAMPOBASSO Via Conte Verde, 3 Tel. 338 8987 029 – 0865 195 6044 – Fax n° 02 301 320 47 molise@uilscuola.it nfratangelo@uilscuola.it22

La Uil Scuola Molise prende posizione sull’esodo dei docenti

La Uil Scuola Molise prende posizione sull’esodo dei docenti legato all’attuazione delle norme della legge sulla ‘Buona scuola’. Lo fa con una lettera aperta del proprio segretario regionale Nicolino Fratangelo al governatore Frattura ed al presidente del consiglio regionale Cotugno.
Ecco il risalto dato all’iniziativa su un quotidiano locale5

Commercio, aperture a ferragosto, la UILTUCS contesta

Zuccherificio, i sindacati chiedono altri tre mesi di Cigs – 08/08/2016

Zuccherificio, i sindacati chiedono altri tre mesi di Cigs per evitare di veder finire tutti i lavoratori, fra pochi giorni, in mobilità

Sanità e Handicap

All’ ITAL, patronato della Uil, siamo a disposizione per offrirti gratuitamente informazioni, consulenza e assistenza in materia di Sanità e Handicap.

Tari, cresciuta negli ultimi anni a Campobasso e Isernia

Anche oggi, domenica d’agosto, la Uil sui quotidiani locali. Stavolta Loy, segretario confederale nazionale, con lo studio sulla Tari, cresciuta negli ultimi anni a Campobasso e Isernia

LA PICCOLA TASSA SUI VACANZIERI MIGLIORI I SERVIZI TURISTICI E NON I BUCHI DI BILANCIO

In principio fu Roma.
Correva l’anno 2010, quando fu istituita nella capitale. Fu poi introdotta strutturalmente per tutto il territorio nazionale dal Governo Berlusconi, con il decreto legislativo sul fisco municipale, in attuazione del federalismo fiscale (DLGS. 23 del 2011, lo stesso che istituiva l’IMU).
Parliamo dell’imposta di soggiorno e di imposta di sbarco, un’imposta facoltativa di carattere locale applicata a carico delle persone che alloggiano nelle strutture ricettive situate in località turistiche o città d’arte.

Ma come funziona?
L’imposta di soggiorno, da istituirsi con Regolamento Comunale, può essere applicata da 10 centesimi a un massimo di 5 euro per notte di soggiorno (fa eccezione Roma dove l’imposta può arrivare a 10 euro per notte); mentre la tariffa per la tassa di sbarco sulle isole minori è di 1,50 euro a persona.
Il relativo gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, di manutenzione, fruizione e recupero di beni culturali e ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali. La maggioranza dei comuni ha scelto di diversificare le tariffe in base alle “stelle” attribuite alle strutture. Si paga per una o più notti in albergo, ma anche per campeggi, bed and breakfast.

Se nel 2011, anno di esordio di tale imposta, i comuni che avevano optato per l’imposta si contavano sulle dita di una mano, oggi, nel 2016, secondo il Servizio Politiche Territoriali della UIL, sono 650 i comuni che applicano l’imposta di soggiorno. Tant‘è che l’imposta nel 2015 ha generato un gettito per le casse dei Comuni di oltre 431 milioni di euro.

“Sarebbe davvero interessante conoscere come opera questa tassazione nei comuni molisani e dove finisce. Ma c’è qualcuno, da noi, che monitora la situazione, che orienta le decisioni, che supporta i comuni o che è intervenuto sulla sua destinazione in Molise? – osserva Tecla Boccardo, segretario generale della UIL molisana – Magari anche questa sarebbe una funzione cui dovrebbe provvedere il consigliere delegato al turismo ed una pianificazione andrebbe fatta a livello regionale.”

“In linea generale – conclude Boccardo – non siamo contrari a priori a questa imposta, preferibile all’aumento delle addizionali IRPEF o della TARI che gravano su tutti i cittadini e non soltanto su coloro che usufruiscono di uno specifico servizio.
Meglio una piccola tassa sui vacanzieri invece che pescare sempre nelle tasche degli impoveriti molisani.
Per la UIL, è fondamentale che i proventi di questa tassa siano utilizzati per creare, soprattutto nelle località ad alto impatto turistico, quel “circolo virtuoso” in grado di mettere in moto l’occupazione locale attraverso investimenti in servizi e in opere infrastrutturali turistiche.
Non ci dimentichiamo che questa è una vera e propria tassa di scopo finalizzata al miglioramento della qualità dei servizi turistici e non a scomparire in bilanci comunali dissestati.”

MUOVIAMOCI SUBITO E TUTTI ASSIEME CONTRO LA POVERTÀ CHE DILAGA ANCHE IN MOLISE

Fra un mese esatto, il 2 settembre, prende avvio il SIA (Sostegno per l’Inclusione Sociale), un nuovo strumento per combattere la povertà, fenomeno sempre più frequente ed esteso anche nelle famiglie molisane.

Si tratta di una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali sia presente almeno un minorenne, un disabile o una donna in stato di gravidanza accertata, e che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 3.000 euro. Il beneficio viene concesso con cadenza bimestrale, in relazione alla composizione del nucleo familiare, e può raggiungere, per famiglie con 5 o più membri, l’importo mensile di 400 euro. Sono interessati coloro che sono cittadini italiani o comunitari ovvero cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e residenti in Italia da almeno due anni. Nessun componente della famiglia deve risultare titolare di prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASpI), assegno di disoccupazione (ASDI) o altro ammortizzatore sociale di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria.

Il sussidio economico è però subordinato ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e minori sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni. L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia.

La domanda va presentata entro 45 giorni al Comune che provvede a inoltrarla all’INPS, al quale spetta accertare i requisiti e l’esistenza di altri eventuali trattamenti economici di natura previdenziale, indennitaria o assistenziale a qualunque titolo concesso dallo Stato o da pubbliche amministrazioni che non devono essere superiori a 600 euro mensili. Ma, soprattutto, il progetto personalizzato di attivazione sociale deve essere predisposto dai servizi sociali del Comune, in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari e le scuole nonché con soggetti privati ed enti no profit.

“Prepariamoci per tempo – questo è il richiamo di Tecla Boccardo, leader della UIL molisana -: con le difficoltà in cui si dibattono i comuni molisani, con i limiti dell’azione dei servizi per l’impiego (subissati di compiti e senza investimenti in personale e apparecchiature), con i servizi sanitari messi come sono messi, non vorremmo proprio che questa opportunità andasse sprecata e tutta la procedura fosse mal gestita con il consueto successivo rimpallo di responsabilità. Occorre subito un luogo di confronto attorno al tema della povertà in cui coinvolgere, per l’appunto, tutte le amministrazioni impegnate a gestire il SIA, le altre istituzioni nazionali e locali, i servizi sociali, i centri per l’impiego, le parti sociali ma anche il variegato mondo delle associazioni e del volontariato molisano. È necessaria la competenza di ognuno per mettere in campo interventi mirati e integrati, che necessitano di costante monitoraggio per valutarne gli effetti e l’efficacia.”

“È, d’altro canto, vero che la tematica della povertà è complessa e articolata: oltre a necessarie misure di contrasto alle sue varie forme, è indispensabile procedere con una programmazione di interventi che complessivamente, dando vigore alle politiche del lavoro e rilanciando il potere d’acquisto dei cittadini, assicurino la ripresa economica e sociale”.