Pagina 5

Nomina Direttore Generale Asrem, Boccardo: “Buon lavoro a Di Santo, noi pronti a fare la nostra parte”

Come noto la nostra Azienda sanitaria regionale ha un nuovo Direttore generale, Giovanni Di Santo, nominato dalla Giunta regionale e al quale rivolgiamo i nostri auguri di buon lavoro.

 Abbiamo letto le dichiarazioni in merito del presidente Roberti e dello stesso Di Santo, medico e già Direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera ‘San Pio’ di Benevento, il quale ha affermato che svolgerà il suo incarico prendendo decisioni dopo aver vissuto le corsie e parlato con il personale, piuttosto che dal suo ufficio soltanto leggendo numeri.

Naturalmente è un approccio, questo, che ci trova favorevoli con l’auspicio che finalmente qualcuno consideri i numeri, certamente importanti, ma per ciò che sono, in relazione alle caratteristiche di un territorio particolare come il nostro.

Per noi la sanità pubblica di qualità deve mettere il bisogno di assistenza delle persone al centro delle scelte e il suo potenziamento passa necessariamente attraverso un grande piano di assunzioni di personale sanitario per garantire i servizi ospedalieri, l’assistenza domiciliare e la medicina territoriale che potrà essere rafforzata anche attraverso le risorse del PNRR.

Ovviamente senza personale ogni proposta è vana e come sappiamo oggi il sistema regge solo grazie all’abnegazione dei pochi lavoratori in servizio.

Rispetto al metodo, auspichiamo in un confronto continuo e proficuo del neo Direttore con il sindacato e la UIL, con le sue categorie, sarà come sempre pronta a dare un contributo nel merito delle proposte, ai tavoli di confronto e di contrattazione.”

Boccardo, UIL: “Il Molise galleggia. O si comincia a nuotare o si affonda”

“In Molise, il numero di nuove imprese nate nel periodo aprile-giugno, pari a 436 unità, risulta sì in aumento rispetto agli ultimi tre anni, ma ancora sotto la media registrata negli anni pre-pandemici, c’è purtroppo ancora tanto da recuperare; come a dire, segnali di una crescita si intravedono, ma risultano essere ancora troppo deboli anche rispetto ad altre regioni.”

 “A evidenziarlo, riferisce la Segretaria generale della UIL Molise Tecla Boccardo, è l’indagine condotta da Unioncamere Molise che ci restituisce uno scenario agrodolce rispetto alla tenuta del sistema economico regionale.

Anche su base nazionale si registrano flessioni in questa direzione, ma la tendenza diffusa è nettamente migliore rispetto a quella imboccata dal Molise.

 Alla ripresa dopo la pausa estiva, dunque, la parola d’ordine dovrà essere correre, ma non rincorrere.

Che si lavori al PNRR e ai Fondi europei in maniera seria e progettata, non frammentata o con l’approssimazione che ha caratterizzato le precedenti programmazioni che, di fatto, ci ha fatto rimandare indietro i soldi a ogni programmazione.

Basta scuse su assenza di personale, di pianificazione, di esperti: mancano professionalità? Al pari di tutte le regioni ci si adoperi per fare concorsi e dove serve si chieda assistenza a esperti, anche perché le spese per il supporto tecnico sono a carico dai fondi stessi e non gravano sull’amministrazione.

 Siamo forse all’ultimo bivio, in cui serve svoltare verso uno sviluppo concreto e sostenibile che offra opportunità ai giovani e alle imprese molisane, soprattutto a quelle piccole e medie che poi sono il tessuto economico e il pilastro della nostra produzione, spesso vere eccellenze.

Serve velocizzare la nostra pubblica amministrazione, sburocratizzare le procedure, digitalizzare e accelerare i pagamenti della PA ai fornitori di beni e servizi.

 Dopodiché subito metter mano, con determinazione e senza indugi a quei sistemi praticamente fermi da anni e su cui si deve fare leva, come formazione professionale, riqualificazione dei lavoratori e politiche attive del lavoro.

La nostra regione è tra quelle in cui il divario tra domanda e quella poca offerta che c’è è altissimo e continuiamo a vedere operatori economici in difficoltà nel reperire figure professionali.

 Evidentemente, in questo, qualcosa non ha funzionato o ha funzionato solo per pochi.”

Stabilizzazioni in Molise Acque, UILTemp – UILFPL: “Finalmente un futuro stabile per 50 lavoratori”

Circa 8 anni fa la UILTemp del Molise cominciò una battaglia in solitaria al fianco di 50 lavoratori assunti con contratti part-time in somministrazione, che venivano rinnovati a mesi alterni e che nei restanti periodi vivevano di NASPI.

Come categoria, grazie anche all’impegno diretto della Segretaria della UIL Tecla Boccardo, si cominciò un percorso di rivendicazione nei confronti della Molise Acque, che intanto ha visto alternarsi i Commissari D’Orsi e Pillarella, fino alla nomina di una governance “ordinaria” guidata da Giuseppe Santone.

Ebbene, al netto di alcune normali contrapposizioni, in questi anni con ognuno dei rappresentanti dell’Azienda si è fatto qualche passo in avanti: dalla regolarizzazione dei contratti e dei rinnovi, alla selezione che ha permesso a molti di loro di entrare a lavorare in Azienda a tempo determinato, finalmente con una stabilità contrattuale e qualche prospettiva.

Dunque, dopo la battaglia della UILTemp supportata dalla Confederazione, non appena sono stati modificati i contratti con il passaggio dei lavoratori tra i diretti, la UILFPL, categoria di competenza, ha preso in mano le redini della vertenza, siglando un importante accordo in deroga con la FP CGIL che ha permesso la prosecuzione dei contratti a tempo determinato, conducendo alla promessa stabilizzazione di queste ore e scongiurando la perdita di posti di lavoro.

Il tutto durante una pandemia e tra diffidenze e anche sgarbi personali e istituzionali da parte di alcune sigle che parevano volere il male di questi lavoratori e che adesso hanno poco da festeggiare.

Oggi, a distanza di tempo, finalmente possiamo dire che per questi lavoratori, che hanno svolto un servizio essenziale per la collettività, è arrivato il meritato riconoscimento.

Ovviamente tutti avremmo voluto far prima e bruciare qualche tappa, ma ricordiamo che si partiva da contratti di lavoro in somministrazione, a mesi alterni, e oggi siamo arrivati alla stabilizzazione all’interno di un’Azienda speciale della Regione Molise.

 

Il lavoro è sicurezza e dignità

Si è svolta stamattina a Pietracatella una importante iniziativa organizzata dall’Arcidiocesi di Campobasso-Boiano e Comune di Pietracatella, con il patrocinio di UIL, CGIL e CISL, ANCE-ACEM e Scuola Edile, riguardo la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Ai lavori hanno preso parte, tra gli altri, il Vescovo Giancarlo Bregantini e il Presidente della Regione Molise Francesco Roberti. A rappresentare la UIL Molise, la Segretaria generale Tecla Boccardo e il segretario regionale della Feneal-UIL, Roberto D’Aloia.

Queste le dichiarazioni rese a margine dell’evento dai rappresentanti della UIL Molise:

“Quello degli infortuni e delle morti sui luoghi di lavoro è un tema purtroppo sempre attuale a causa di incidenti e decessi che registriamo ogni giorno, anche in Molise, e che non va mai in vacanza.

Questa iniziativa si è organizzata a Pietracatella perché il Vescovo Bregantini, con la Confraternita del posto, ha deciso di elevare la locale chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Santuario Diocesano per le vittime sul lavoro, a seguito della morte di un operaio nel crollo della cupola in fase di ristrutturazione.

Monsignor Bregantini ha sottolineato un tema che la UIL ha reso una vera e propria battaglia con la campagna “0 Morti sul lavoro”, che ci vede da tempo impegnati, ossia che la vita dell’essere umano torni a essere più importante del profitto.  

 Il ruolo del sindacato resta fondamentale come presidio in termini di verifiche e controlli e attraverso l’instancabile lavoro dei responsabili sindacali della sicurezza sul lavoro, aziendali e territoriali.

Senza dimenticare il grande lavoro svolto dagli Enti bilaterali, come in questo caso dell’edilizia, in termini di formazione per prevenire i rischi e di erogazione di servizi e di welfare.

 Come UIL, per arginare il fenomeno, a ogni livello stiamo chiedendo più ispettori: ne mancano in Italia circa 12000, gli ultimi posti messi a concorso sono 2000! E allo stesso modo pretendiamo che vengano estromesse dagli appalti pubblici le aziende che si sono rese responsabili di incidenti sul lavoro per non aver applicato le regole sulla sicurezza.

Dopodiché, abbiamo ricordato che siamo a disposizione di lavoratrici e lavoratori come sindacato e come servizi, attraverso attività di assistenza che seguono quanti si infortunano e i familiari delle vittime del lavoro in tutte le fasi burocratiche così complicate da affrontare in momenti di difficoltà o di grande dolore e sconforto.

 Oggi lo abbiamo ribadito: quando si esce di casa e non si fa più ritorno a casa dai propri familiari abbiamo fallito tutti!”

Con Enfea un aiuto concreto alle lavoratrici e ai lavoratori

Enfea, l’Ente Bilaterale costituito dalle associazioni CONFAPI e CGIL, CISL e UIL, promuove e attua tutta una serie di prestazioni in materia di sostegno al reddito, alla famiglia, alla formazione, allo studio, all’assunzione e al reintegro del personale a favore delle imprese, e delle rispettive lavoratrici e dei rispettivi lavoratori, che applicano i CCNL UNIGEC/UNIMATICA, UNIONCHIMICA, UNITAL, CONFAPI ANIEM, UNIONTESSILE e UNIONALIMENTARI sottoscritti con le Federazioni aderenti a CGIL, CISL e UIL e ai rispettivi dipendenti.
L’Ente Bilaterale, in quanto organismo paritetico costituito da associazioni datoriali e da sindacati dei lavoratori, è un’associazione senza scopo di lucro che ha il compito di unire le istanze e le esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori, attraverso la rappresentanza sindacale, e dei datori di lavoro, attraverso le associazioni datoriali, al fine di migliorare le condizioni in cui i dipendenti e le imprese operano.

Buon lavoro agli eletti. Che si torni al confronto

Congratulazioni al neo Presidente Roberti e auguri di buon lavoro ai Consiglieri regionali neo eletti per la loro chiara vittoria, da parte mia e di tutta la UIL Molise.

Si apre oggi una nuova stagione, sicuramente complicata e senza margine di errore, che auspichiamo sia caratterizzata dall’ascolto e dal confronto con le parti sociali. I problemi e i bisogni sono sempre gli stessi e il primo messaggio che mandiamo al Presidente Roberti e all’intero Consiglio regionale è: Mettere in sicurezza il Molise!

 Ascoltando le sue prime dichiarazioni siamo fiduciosi sulla creazione di un percorso di condivisione delle principali tematiche basato su un confronto onesto e rispettoso dei ruoli, che parte, oltre che dal suo impegno, anche dalla sua esperienza di amministratore.

Le priorità per noi restano immutate: sanità, coesione ed equità sociale, abbattimento delle diseguaglianze economiche e territoriali, lavoro di qualità, formazione, infrastrutture.

Le risorse ci sono e sono rilevanti se intercettate e spese in progetti utili per il vero sviluppo di questa terra: dal PNNR ai Fondi europei, unitamente alle risorse regionali.

Come UIL Molise siamo e resteremo sempre al nostro posto, con la stessa voglia di partecipare e collaborare alla crescita del Molise dando voce a lavoratrici, lavoratori, pensionati, giovani e alle categorie più deboli.

 

UILPA ANAS “Su viabilità e infrastrutture condividere percorsi”

Si è tenuta questa mattina, presso la sala ricevimenti del Grand Hotel Europa ad Isernia, l’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori della UILPA ANAS del Molise, alla presenza del Segretario Generale della categoria Pier Paolo Maselli e dei vertici nazionali della categoria.

E’ stata un’occasione importante, di confronto e di discussione, sulle proposte e sulle idee avanzate dalla UIL ANAS del Molise negli ultimi anni.

In particolare la giornata è stata caratterizzata da un approfondito dibattito sullo sviluppo infrastrutturale della viabilità molisana, soprattutto in relazione alle tante ipotesi avanzate da più parti che oggi, nel pieno della campagna elettorale per le prossime elezioni regionali, assumono connotazioni ridondanti e spesso   molto discutibili.

L’introduzione dei lavori è stata affidata al Segretario responsabile della UILPA ANAS Molise Carmine Battaglia che ha ribadito, con forza, come la centralità dello sviluppo infrastrutturale dovrebbe basarsi su un sinergico e proficuo confronto tra la Regione, gli Enti Locali, le parti sociali e le realtà economiche e produttive del nostro territorio.

In tal senso l’Assemblea ha deciso di inviare una lettera aperta ai tre candidati Presidenti della Regione Molise in cui si chiede loro di prendere posizione sulle tematiche discusse nella riunione odierna: sviluppo infrastrutturale, sicurezza della viabilità, autonomia dell’Anas in Molise e sulla proposta, ferma ancora oggi al Ministero, del passaggio di circa 300 Km di strade, attualmente di competenza provinciale, a favore dell’Anas.

Infine è stata ribadita la necessità di sollecitare l’Anas a procedere ad cospicuo piano assunzionale anche in Molise, partendo dalla stabilizzazione dei tanti lavoratori stagionali che continuano a vivere, oramai da decenni, in condizione di assoluta precarietà.

 

Disoccupati dimenticati. Agenzia Regionale Molise Lavoro in tilt per l’assenza della linea internet

“In un momento in cui dovrebbero essere efficienti e pronti a rispondere alle esigenze dei cittadini, spesso quelli più in difficoltà che vi si rivolgono, i nostri Centri per l’Impiego continuano a essere dimenticati dalla Regione Molise e dall’Agenzia competente”.

A lanciare l’allarme, insieme alla UIL regionale, le categorie che seguono il personale interno, i dipendenti delle società si servizi esterni e i collaboratori, UILFPL, UILTuCS e UILTemp.

Insomma, chi dovrebbe occuparsi di lavoro, di offrire assistenza e servizi a categorie svantaggiate, non riesce neppure a coordinare i propri uffici garantendo un servizio garantito dalla legge come essenziale.

Senza personale adeguato, senza addetti alle pulizie in numero sufficiente, con il personale di vigilanza ormai assegnato ad attività di back-office…. e ora anche senza internet, sembra a causa del mancato pagamento delle utenze!

Dunque, le strutture fondamentali per l’incrocio domanda – offerta che andrebbero potenziate, si stanno ogni giorno abbandonando al loro destino, sia nella gestione del personale e che delle sedi.

Le risorse del programma GOL, quasi 5 milioni di euro, non utilizzate, i Navigator che garantivano una presenza e dei servizi lasciati a casa, il concorso bandito l’anno scorso in via di espletamento a rilento, quel po’ di personale ancora in forze ormai arreso a un contesto così disarmante, servizi esterni garantiti grazie allo sforzo dei dipendenti delle società appaltatrici. Questa l’impietosa fotografia.

Con quali conseguenze? Che i disoccupati bisognosi di una certificazione o di qualche iscrizione non trovano un’adeguata accoglienza, adesso anche perché…manca la connessione Internet!!!!

 Capiamo la campagna elettorale, ma stiamo parlando di servizi essenziali e imprescindibili da offrire al cittadino, gestiti da un’Agenzia, tecnicamente autonoma e che gode anche di risorse proprie.

Si intervenga con urgenza e si garantisca il diritto alle politiche attive, alla formazione, agli interventi del programma GOL. Ma soprattutto, si restituisca attenzione e dignità ai tanti disoccupati, ai giovani che sono in cerca di occupazione e alle imprese che pure dovrebbero trovare nell’Agenzia e nei Centri per l’Impiego un interlocutore all’altezza delle sfide da affrontare, in sedi decorose e dignitose!” concludono dal sindacato.

Boccardo: “Sanità sempre più globale mentre in Molise sempre più incapiente è insufficiente”

sdr

“Dall’assenza dei farmaci all’assenza dei medici, in una sanità che invece dovrebbe essere sempre più accessibile per tutti. Questo il commento a caldo della segretaria generale UIL Molise Boccardo dopo i dati diffusi da AGENAS.

Se analizziamo il rapporto pubblicato in questi giorni sui dati 2021 della disponibilità di Medici di Medicina Generale, dei quali il Molise ha estremo bisogno, risulta evidente che per il futuro saranno sempre meno e soprattutto ne saranno private le aree interne.

Si registra in Italia un calo di 1.473 unità rispetto al 2020, mentre il 75% di quelli in attività ha oltre 27 anni di anzianità di servizio, oltre a parecchi vicinissimi alla pensione.

 Nella proiezione Agenas 2022/2025, poi, mancheranno nel nostro paese 13.780 Medici di medicina generale, che andranno parzialmente rimpiazzati dal recente aumento delle borse di studio pari a 10.148, ovviamente insufficiente, inoltre questo è un numero che non comprende quanti strada facendo abbandoneranno il percorso o che lasciano l’attività per scelte indipendenti dall’età.

In Molise, precisa la Segretaria UIL, il rapporto tra cittadini assistiti e numero di MMG è tra le regioni con il maggior numero percentuale pro-capite, 1030 pazienti per medico, numeri che crescono soprattutto nelle aree interne dove un solo medico si alterna addirittura su più comuni.

La medicina generale di base rappresenta il principale protagonista dalla presa in carico delle persone e dovrebbe essere il primo punto della riforma delle cure primarie previste nelle Case di Comunità e nella applicabilità della Telemedicina messa a terra dal PNRR.

La carenza di Medici MMG rappresenta un problema enorme sia in ambito assistenziale sia nelle attività di integrazione con il distretto, l’ospedale, il territorio.

 Questa Rete di collegamento è ancora totalmente assente in Molise, di fatto ancora indietro nell’avvio del piano territoriale, che si bloccherà ulteriormente vista la evidente carenza di personale.

 Le previsioni di un “buco generazionale” di questi professionisti, inoltre, compromette la tutela della salute della famiglia e delle comunità, pertanto sollecitiamo la ripresa di un’adeguata riforma della medicina generale e dell’accesso alle professioni mediche.

 La crescita della popolazione anziana in tutta Italia necessità di maggiore assistenza, che non si colma con le assicurazioni, ma con l’offerta sanitaria pubblica di qualità, accessibile per tutti. Ma senza personale sanitario non ci sarà mai assistenza, conclude Boccardo

CGIL CISL UIL IN PIAZZA “PER UNA NUOVA STAGIONE DEL LAVORO E DEI DIRITTI”

Sabato 20 maggio dalle ore 10.30 si terrà l’ultima delle tre manifestazioni indette da Cgil, Cisl, Uil “Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti”. Una mobilitazione, organizzata unitariamente, per ottenere un cambiamento delle politiche economiche, sociali e occupazionali, che ha visto protagoniste fin ora le piazze di Bologna e Milano.

“Sabato prossimo – affermano Paolo De Socio Segretario generale CGIL Molise Gianni Notaro, Segretario generale CISL Abruzzo-Molise e Tecla Boccardo Segretaria generale UIL Molise, saremo in piazza per manifestare contro le politiche che il governo sta mettendo in campo.

C’è bisogno di più sicurezza sul lavoro, di una riforma fiscale che tenga conto di chi paga le tasse e di chi le evade, di una riforma della previdenza per evitare che continuino a essere sacrificate le future pensioni di donne e giovani. Nel nostro Paese esiste un problema che riguarda le diseguaglianze e la mancanza di pari opportunità: su questo terreno, è necessario dare risposte chiare. Bisogna ridurre la precarietà per dare ai giovani un futuro!

La mobilitazione era partita già molto prima dell’ultimo provvedimento del Governo, per continuare a sostenere le proposte del Sindacato confederale, per chiedere risposte sulla riforma fiscale e su quella previdenziale e per rivendicare provvedimenti che pongano un argine al lavoro precario, al lavoro povero e al lavoro insicuro.

Il Mezzogiorno, inoltre, concludono dalle tre sigle, resta per noi il tema principale. Abbiamo bisogno di politiche di coesione, socialmente utili per colmare il gap tra Nord e Sud. Chiediamo a gran voce, per territori più svantaggiati, riforme su fisco e previdenza, politiche di sostegno al reddito, lotta alla precarietà, servizi sanitari e assistenziali di qualità, interventi per fermare il fenomeno delle morti sul lavoro.

Su questi ed altri temi che abbiamo inserito nella nostra piattaforma unitaria saremo in piazza a Napoli sabato 20 maggio, insieme a decine di migliaia di lavoratrici e lavoratori, giovani, pensionati e disoccupati per chiedere l’attenzione del Governo sui diritti che vediamo sempre meno garantiti”.

 L’appuntamento è alle ore 10.30 presso la Rotonda Diaz, sul lungomare Caracciolo dove dal palco si alterneranno gli interventi dei delegati, rappresentanti delle diverse categorie e dei segretari generali di Cgil, Uil e Cisl, Maurizio Landini, Pierpaolo Bombardieri e Luigi Sbarra.